Gli adulti con deficit severo di vitamina D perdono il contenuto minerale osseo e avvertono dolore alle ossa, debolezza muscolare; alle radiografie si evidenzia osteomalacia (ovvero, fragilità ossea).
L’osteomalacia può essere riscontrata tra i pazienti anziani con diete carenti di vitamina D, soggetti con ridotto assorbimento di vitamina d per chirurgia gastrica o intestinale, pazienti con malattia ossea alluminio-indotta, con malattie del fegato o dei reni (ad esempio i pazienti dializzati).
Il trattamento per l’osteomalacia dipende dalla causa sottostante alla malattia e, spesso, include l’integrazione di vitamina D, gli agenti leganti il fosfato e supplementi di calcio per la prevenzione, ma possono rendersi necessarie terapie farmacologiche, fisiche o riabilitative per il controllo del dolore o un intervento chirurgico ortopedico.
Per il nostro metabolismo osteoarticolare la vitamina D è senza dubbio fondamentale, ma contribuisce anche al benessere e al corretto funzionamento del cervello e del cuore (persino l’umore è ad essa collegato: la vitamina D, infatti, stimola la produzione di serotonina, l’ormone della felicità).
Studi recenti segnalano che le vitamine del gruppo D possono ridurre l’insorgenza di malattie autoimmuni: quando i livelli di vitamina D nel sangue sono troppo bassi, infatti, è più probabile che ci si imbatta in patologie come l’artrite reumatoide, il Lupus e il diabete di tipo 1.
Sintesi dell’articolo del dottor Dominga Salerno (geriatra) – fonte Verde Età, n° 57/2016
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia il libro: I Poteri Curativi della Vitamina D
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…