E’ l’ingrediente principale del famoso pesto genovese, infatti, le sue proprietà medicinali sono passate in secondo piano rispetto a quelle culinarie, conosciute in tutto il mondo.
L’intera pianta emana un odore soave e aromatico e la fioritura può durare anche oltre la fine di agosto.
√Plinio il Vecchio raccomandava il basilico contro l’epilessia, nei paesi arabi era utilizzato per combattere la gonorrea e veniva anche impiegato con successo nei comportamenti maniacali e nella malinconia.
Molto noto è anche il suo potere antisettico, a questo scopo veniva utilizzato dagli arabi nel trattamento delle afte e mescolato in foglie alle insalate crude, per ridurre il rischio di contaminazioni batteriche.
Un tonico ottenuto con un infuso agirà, invece, come un rivitalizzante per pelli stanche e un buon decotto, massaggiato sul cuoio capelluto, dopo lo shampoo e senza risciacquare, contrasterà la caduta dei capelli.
A cura di Malva Moncalvo (farmacista e fitopreparatrice) – fonte: Vivere Light, luglio/agosto 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…