Quella dell’autismo – più corretto parlare di spettro autistico – è una condizione complessa, attorno alla quale ruotano pregiudizi e fraintendimenti.
La diversa sensibilità di questi pazienti, la loro scarsa empatia e la tendenza all’isolamento hanno ancora cause misteriose. E proprio per questo la polemica è aperta: sul tema si moltiplicano falsi miti. Alcuni affermano che la malattia sia provocata dalla tossicità di metalli pesanti, dai vaccini o addirittura da diete scorrette.
Lo ribadisce la legge sul “Dopo di noi“ e lo ripete da anni l’omonima associazione: bisogna attivare percorsi utili a dare prospettive ai disabili quando i genitori non ci saranno più.
Fonte: estratto da un bel servizio di Maria Angela Masino su Più Sani Più Belli, agosto 2017 – con la consulenza del prof. Luigi Mazzone, medico neuropsichiatra infantile e ricercatore presso l’Università Tor Vergata di Roma
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…