Nel caso di stimoli ambientali percepiti come pericolosi, come suoni forti o luci intense, il bambino può assumere comportamenti particolari come coprirsi le orecchie o gli occhi, iniziare a ruotare o darsi alla fuga, per allontanarsi dallo stimolo.
Inoltre, tende a ripetere esattamente le parole dette dall’adulto, anziché rispondergli, perciò non può esserci dialogo.
Le novità non sono accettate perché rompono i vecchi schemi: il bambino si trova senza punti di riferimento ed è costretto a sperimentare un forte senso di ansia, se non di angoscia.
Per esempio: se si cambia improvvisamente programma (si torna indietro perché si è dimenticato qualcosa) o si modifica un progetto (si cambia strada perché c’è traffico) o si introduce qualcosa di nuovo nell’abbigliamento, nell’alimentazione o altro…..».
Fonte: tratto da un’intervista di Cristina Mazzantini al Dottor Federico Bianchi di Castelbianco, Psicologo e Psicoterapeuta dell’Età Evolutiva e Direttore dell’Istituto di Ortofonologia di Roma – Vero Salute, marzo 2016
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia il libro: Il processo grafico del bambino autistico – di Federico Bianchi, Magda Di Renzo, Chiara Marini
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…