Asparagina, asparagosidi, acido chelindonico e coniferina: sono i principi attivi responsabili, insieme al potassio, delle proprietà diuretiche degli asparagi, consigliati per contrastare la ritenzione idrica e il gonfiore premestruale.
Le varietà più pregiate sono:
– l’asparago bianco di Cimadolmo, un ortaggio lgp coltivato in provincia di Treviso.
Privo di fibrosità, ha un odore e un sapore particolarmente delicati;
– l’asparago verde di Altedo (lgp) è coltivato tra le province di Bologna e Ferrara; ha i turioni ben formati ed è molto tenero;
– l’asparago bianco di Bassano (Dop), di grandi dimensioni, ha anche la polpa morbida.
Fonte: Salute, aprile 2014
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…