Comincia quasi sempre in sordina, con le dita delle mani rigide, dolore al collo, fatica a camminare.
L’artrosi interessa 4 milioni di italiani e predilige le donne, dal momento che menopausa e osteoporosi vanno a incidere sulla struttura delle cartilagini articolari e delle ossa, che diventano più suscettibili a fenomeni degenerativi.
«A parte rari casi precoci, – spiega Giorgio Serino, internista e immunoreumatologo, direttore del Pronto Soccorso Policlinoco San Donato a Milano, – la malattia può prendere avvio dai 40 anni, a volte manifestandosi in forma acuta con improvviso dolore e gonfiore della zona interessata e, poi, peggiorare con i primi mutamenti ormonali della mezza età. I punti più interessati sono la colonna nel tratto cervicale e lombosacrale e le articolazioni dell’anca e delle ginocchia, c’è poi una particolare forma detta rizo-artrosi, che interessa, soprattutto, l’articolazione del pollice».
Purtroppo non è una patologia destinata a risolversi con le cure, ma si può ritardare e rallentare il decorso, grazie a precise e costanti strategie.
La familiarità riguarda prevalentemente le forme precoci, mentre nelle altre forme non è ancora chiaro il meccanismo che innesca il processo artrosico.
Sintesi dell’articolo di Paola Tiscornia, con la consulenza del Professor Giorgio Serino (internista e immunoreumatologo, direttore del Pronto Soccorso Policlinico San Donato a Milano) – fonte: Intimità, 28 ottobre 2015
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia il libro: La dieta anti artrosi – di Marco Lanzetta
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…