Parte utilizzata: la radice secondaria
Reumatismi, artrosi, artrite, tendinite.
Le radici dell’artiglio del diavolo sono ricche di glucoiridoidi, l’arpagoside e il procumbide, dalle indiscusse attività antinfiammatorie e analgesiche.
L’interesse di questa pianta nella cura dell’artrosi, dei reumatismi e di altre manifestazioni articolari dolorose è oggi universalmente riconosciuto: studi effettuati su soggetti artrosici hanno dimostrato che l’uso di questa pianta allevia significativamente i dolori, migliorando nettamente la mobilità e l’elasticità articolare, senza effetti indesiderabili a danno dello stomaco. Così l’artiglio del diavolo permette di sostituire vantaggiosamente i trattamenti antinfiammatori classici.
Fonte: estratto da L’ABC delle Piante, ed. Romart
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…