I bambini, come gli anziani, tendono a disidratarsi facilmente, quindi facciamoli bere il più possibile anche latte, acqua e zucchero, succhi di frutta, accertandoci che il bicchiere venga effettivamente svuotato.
Chiamiamo il pediatra in caso di sintomi che non ci convincono, come tosse convulsa, gola troppo arrossata, oppure se dopo un paio di giorni la febbre non scende. Il paracetamolo va bene (sopra i 6 anni la dose è 500 mg), esiste anche in tavolette, più gradite.
Meglio evitare i calmanti contro la tosse e orientarsi sull’aerosol con mucolitici da mischiare alla soluzione fisiologica da fare due volte al giorno. Nei bimbi molto piccoli sono utili gli specifici dispositivi per togliere il muco dal naso.
Fonte: estratto da un articolo di Paola Tiscornia su Intimità, 20/12/17
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…