Gli egizi hanno inventato la distillazione del vino e quella della resina di cedro; la sua essenza, chiamata trementina, ed i profumi delle piante sotto forma di oli distillati furono scoperti dai loro scienziati.
Questi segreti furono poi dimenticati e riscoperti dagli arabi che fecero una delle attività principali dei loro laboratori la concentrazione tramite la distillazione. A loro dobbiamo l’aromaterapia.
La nostra scienza è da poco in grado di analizzare le proprietà chimiche. Le essenze svelano a poco a poco i loro segreti dall’avvento della chimica organica alla fine del 19 secolo, ma non li hanno ancora svelati completamente.
Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche contenute nelle piante che si differenziano dalle altre sostanze oleose perché molto volatili. Le cellule vegetali che immagazzinano gli oli essenziali possono trovarsi in qualsiasi parte della pianta.
Le piante producono le essenze per difendersi dagli erbivori e dall’attacco dei parassiti. Alcune sostanze contenute negli oli essenziali costituiscono vere e proprie barriere di difesa contro attacchi di insetti, funghi e microbi.
In numerosi studi si è dimostrato che un gran numero di oli essenziali hanno attività antibatterica, anti fungina, antivirale, antiparassitaria, antinfiammatoria, immunostimolante.
Gli oli essenziali possono costituire una possibile integrazione nell’antibiotico terapia, in particolare nei casi refrattari alle terapie convenzionali. Gli oli essenziali possono essere somministrati per uso orale, per nebulizzazione ambientale, per inalazione in vapore acqueo e per via cutanea.
L’uso topico e la strategia migliore per problemi di pelle.
Il potere di penetrazione degli oli essenziali è molto rapido come il suo passaggio nel sangue. La pelle assorbe bene gli oli e si ha un effetto più rapido rispetto all’assunzione orale in quanto evita il passaggio gastrico.
Alcune proprietà
Come le piante gli oli hanno diverse proprietà: sono spesso contemporaneamente antisettici, anti fermentativi, disintossicanti, diuretici, antisettici e febbrifughi.
Per uso esterno gli oli si passano sulla pelle prima diluiti in oli vegetali, oliva, lino, mandorle e poi massaggiati.
Per uso interno diluire poche gocce (da 1 a tre) in olio, miele o zucchero ed ingerire tre volte al giorno. Da ricordare anche la inalazione delle essenze, che può contribuire al miglioramento di alcune patologie su base psicosomatica.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…
View Comments