In genere si parla di anemia quando i livelli di emoglobina nel sangue sono inferiori a 13 g/dl nel caso dell’uomo o a 12 g/dl nel caso della donna. Esistono, però, anche altri modi per definire la malattia, fra cui i valori di ematocrito inferiori al 40% per gli uomini e al 37% per le donne.
Molti tipi di anemia si possono prevenire con lo stile di vita. In alcuni casi è, invece, possibile ridurre la probabilità di sviluppare la malattia seguendo un’alimentazione ricca di vitamine, acido folico e ferro.
La vitamina B12 è presente nella carne, nei latticini e in alcuni derivati dei cereali e della soia fortificati. La vitamina C, utile perché aiuta ad assorbire il ferro, si trova negli agrumi, nel melone e nei frutti di bosco. Di acido folico sono ricchi gli agrumi, le banane, le verdure a foglia verde scuro, i legumi e i prodotti a base di cereali fortificati. Il ferro può essere assunto con la carne, i legumi, i cereali fortificati, i vegetali a foglia verde scura e la frutta essiccata.
Fonte: estratto da un bel servizio della fisiologa Barbara Bernardini su Nuovo Consumo, dic. 2019
Fonte immagine: https://www.badische-zeitung.de/wertvoller-snack-die-banane–143575344.html
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…