Le congiuntiviti allergiche sono spesso associate a condizioni di allergia di natura sistemica.
Il principale sintomo è il prurito oculare, sebbene molti altri segni tra cui il rossore, il bruciore, la lacrimazione eccessiva e un certo gonfiore palpebrale si riscontrano anche negli altri tipi di congiuntiviti.
Tra le forme più note di natura allergica, con meccanismi di insorgenza diversi, ricordiamo la rinocongiuntivite allergica (ambientale), la cheratocongiuntivite primaverile (stagionale), la congiuntivite gigantopapillare (tipica dei portatori di LAC) e la cheratocongiuntivite atopica (associata a malattie dermatologiche di tipo atopico).
Anche gli agenti irritanti ambientali, come il fumo, i vapori e le polveri sottili spesso presenti nelle grandi città possono rappresentare dei fattori scatenanti che, laddove possibile, dovrebbero essere evitati.
Tratto da Più Sani Più Belli 09/01/15
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…