LA SOA (sindrome orale allergica) è un’allergia alimentare scatenata da ipersensibilità ai pollini. Alla base c’è una reazione allergica verso più sostanze, dette panallergeni, apparentemente indipendenti fra loro.
La più frequente è quella tra mela, nocciola e polline di betulla. Prurito, formicolio e gonfiore alle labbra, spesso estesi al palato, compaiono subito dopo l’assunzione dell’alimento e si risolvono spontaneamente.
Chi soffre di reattività crociata deve conoscere i legami tra pollini e alimenti. Il polline di graminacee crocia con frumento, cocomero, melone, limone, arancia, prugna, pesca, albicocca, ciliegia, kiwi, mandorla, cocomero, pomodoro, arachide; quello di parietaria crocia con gelso, basilico, pisello, melone, ciliegia, pistacchio e quello di betulla con mela, pera, fragola, lampone, prugna, pesca, albicocca, ciliegia, mandorla, sedano, finocchio, carota, prezzemolo, kiwi, arachide, noce, nocciola.
Fonte: La Nazione, 27/03/16
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…