Contrariamente a quanto si crede, non sono i “piumini” dei pioppi la causa della nostra allergia. Responsabili della rinite e della congiuntivite allergica sono soprattutto i pollini; minuscoli granellini, invisibili a occhio nudo, che vengono liberati dalle piante e trasportati dal vento, presenti nell’aria in grande quantità da metà marzo a metà giugno.
Pollini allergizzanti vengono prodotti anche da alberi come l’olivo, il faggio, l’ontano, la betulla, il nocciolo e il cipresso e da piante come la parietaria, l’artemisia, l’ambrosia e la piantaggine. I sintomi sono tanto più intensi quanto più elevata è la concentrazione del polline nell’aria.
La primavera, perciò, è il periodo in cui le allergie si manifestano con maggior frequenza: il clima asciutto e ventoso è una condizione meteorologica favorente, mentre la pioggia con la sua azione di “lavaggio” dell’atmosfera, trasporta i pollini al suolo e in genere induce un miglioramento dei sintomi.
Fonte: tratto da un servizio di Giulio Serri su Più Sani Più Belli, aprile 2017, con la consulenza del prof. Giorgio Ciprandi, specialista in allergologia
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…