Il disturbo spesso non viene avvertito da chi ne soffre. Ecco come intervenire
L’alitosi colpisce anche le persone che spazzolano regolarmente i denti, poiché il cattivo odore è frutto del metabolismo di batteri che risiedono sulla superficie della lingua.
Da tenere presente che chi soffre di alitosi, spesso avverte solo un cattivo sapore in bocca, mentre l’odore è avvertito soprattutto dalle altre persone. Se una corretta igiene orale, da sola, non dovesse bastare a risolvere il problema, bisogna ricorrere a un programma di prevenzione basato sull’alimentazione, evitando quegli alimenti dai comprovato effetto “alitosico”, come aglio e cipolla.
Quelli elencati di seguito, invece sono i cibi amici, cioè quelli che aiutano a prevenire l’insorgenza di questo fastidioso problema “interpersonale”.
I rimedi della nonna? Salvia e timo
Un antico ma sempre valido rimedio per l’alitosi consiste nel passare alcune foglie fresche di salvia su denti e gengive, dopo ogni pasto. Sono consigliati inoltre…
Fonte: Benefit, marzo 2003
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…