Come rimediare. Ora che i bagordi sono terminati, l’ideale è un programma alimentare che riossigeni, reidrati e disintossichi l’organismo.
Cosa mangiare. Prima di tutto devi eliminare (o almeno ridurre) gli alimenti che fanno trattenere l’acqua: sale, insaccati, latticini, lieviti, oltre a conservanti, additivi e alcol, poi, segui una dieta a base di cibi che rafforzino l’elasticità delle vene, favoriscano la circolazione e depurino reni e fegato.
Piccoli accorgimenti. Fai colazione entro mezz’ora dal risveglio: così aiuti l’organismo a riequilibrare il pH e a evacuare le tossine prodotte durante il processo di rigenerazione notturno; bevi 3 cl d’acqua al giorno per ogni chilo del tuo peso, lontano dai pasti, alternandola a 3 tazze di infuso di centella (1 cucchiaio in acqua bollente per 10 minuti), che lenisce la sensazione di gonfiore e tonifica le pareti delle vene).
Fonte: F, 13 gennaio 2016 – con la consulenza di Haylie Pomroy (nutrizionista di atleti e celeb, autrice del best seller La Dieta Turbo).
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…