Alimentazione: le provviste per il cervello!

Anche l’alimentazione ricopre un ruolo importante nel potenziamento delle capacità cognitive e, in particolare, della memoria.

«l grassi saturi, presenti soprattutto in carni grasse, salumi, fritture, olio di palma, burro e strutto, e gli idrogenati, ad esempio contenuti nei prodotti industriali da forno, andrebbero fortemente limitati perché possono arrestare la crescita delle cellule cerebrali, interferire con i circuiti neurali, rallentare la digestione e causare, di conseguenza, sonnolenza», spiega Michela Barichella, responsabile UOS Dietetica e Nutrizione all’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano e presidente di Brain and Malnutrition Association Onlus.

  • «Al contrario, i grassi amici del cervello e della memoria sono quelli monoinsaturi, soprattutto omega 3 e omega 6, che sono in grado di mantenere in salute le membrane cellulari e favorire la trasmissione dei messaggi.
  • Per questo motivo dovremmo consumare il pesce azzurro per due-tre volte a settimana, frutta secca e l’avocado e utilizzare l’olio extravergine di oliva, possibilmente a crudo».

In generale bisognerebbe prediligere una dieta ricca di sostanze antiossidanti, come polifenoli e antocianine, minerali, quali rame, zinco, selenio, e vitamine, soprattutto C, E e quelle del gruppo B, che esercitano un effetto protettivo  sulle cellule nervose e sulle sinapsi e migliorano, a lungo  termine, la funzionalità della memoria.

  • «l prodotti migliori in  questo senso sono le crocifere, come broccolo e cavolfiore, e gli ortaggi di colore verde scuro»,  prosegue la dietologa.  «Ottimi  anche i frutti e le verdure di  colore giallo, arancio, rosso e  viola, più aglio, cipolle, porri,  spezie ed erbe aromatiche, i  formaggi stagionati, la carne  bianca e il cioccolato fondente».

Le cellule cerebrali hanno poi bisogno di un apporto regolare di zuccheri attraverso il sangue, quindi consumare cereali  integrali, come pane, pasta e  riso, e legumi garantisce un rilascio di energia costante e migliora le abilità mentali.

«Non dimentichiamoci che anche la vitamina D è particolarmente preziosa per il cervello perché favorisce il funzionamento e lo sviluppo cerebrale»>, conclude Barichella.

«Alcuni alimenti hanno quantità più elevate di  vitamina D rispetto ad altri e questi sono il salmone, lo sgombro, il tuorlo d’uovo, i funghi e l’olio di fegato di  merluzzo. Oltre a introdurla con il cibo è bene ricordarsi una buona esposizione al sole».

 



 

Fonte: “Alimentazione: le provviste per il cervello!” è un estratto da un articolo di Chiara Caretoni, tratto da un bel servizio su Ok Salute e Benessere, giugno 2021
Fonte immagine: 9 impressionanti benefici per la salute del cavolo (vegan.rocks)

 

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

2 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

1 settimana ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago