Si trova nel sangue, nella saliva e nei nostri organi, cuore, polmoni, intestino, cervello, pelle, …
L’acqua rappresenta fino al 70% del nostro peso corporeo. È indispensabile per la digestione, per il mantenimento della temperatura corporea e per l’eliminazione delle impurità (urine e sudore).
Si trova nei cibi che mangiamo, soprattutto nella frutta e nella verdura ed è priva di grassi e di calorie.
È indispensabile idratare il nostro corpo bevendo frequentemente, in modo che l’acqua sia sempre presente in quantità sufficiente, soprattutto quando si pratica sport. È, pertanto, consigliato berne almeno 2 litri al giorno (8-10 bicchieri), meglio se minerale perché ricca, appunto, di minerali.
Il parametro che determina la leggerezza dell’acqua è il residuo fisso – normalmente espresso in milligrammi per litro – che consiste nella quantità di sostanze inorganiche presenti nell’acqua e che si ottiene facendo evaporare quest’ultima a 100°C, con successiva essiccazione a 180°C.
Le acque della rete idrica comunale sono oligominerali perché il loro residuo fisso è compreso tra 50 e 500 mg/l. Queste, grazie al moderato contenuto di sali minerali, favoriscono la diuresi e contengono bassi livelli di sodio.
Fonte: Alimentazione in gravidanza, supplemento al n°11 di Ok Salute e Benessere, novembre 2015
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…