Meglio di no e per due motivi: le alghe endemiche del Mediterraneo, quelle che trovi abitualmente nei nostri mari, sono le Posidonia oceanica e sono circa 10 volte meno attive contro la cellulite rispetto alle Fucus e alle alghe brune, quelle abitualmente utilizzate contro questo inestetismo e che arrivano in genere dal mare della Bretagna.
Inoltre, se applicate di giorno, possono scatenare, con la successiva esposizione al sole, delle reazioni di fotosensibilizzazione sulla pelle.
Se ami la talassoterapia fai da te, ti consiglio di acquistare un prodotto cosmetico a base di alghe e fango per impacchi da tenere in posa secondo le indicazioni riportate in etichetta, o delle soluzioni oleose, sempre a base di alghe e altre sostanze naturali come il collagene marino, per effettuare bagni drenanti e anticellulite.
Versane una dose nell’acqua della vasca (alla temperatura massima di 37 °C) poi, quando il prodotto è ben disperso, aggiungi dell’acqua un po’ più calda e resta immersa per il tempo indicato sua confezione.
Infine, una raccomandazione: se soffri di ipertiroidismo evita i prodotti a base di alghe (ricche di iodio).
Fonte: un articolo del professor Carlo Di Stanislao dermatologo e immunologo, Università dell’Aquila – Tratto da Starbene, 29/08/16
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Collagene Marino….. (27 recensioni a 5 stelle su Amazon)
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…