La raccomandazione viene dal gruppo di studio statunitense che ha valutato le caratteristiche dell’alimentazione tipica di 754 adolescenti, maschi e femmine caucasici e afroamericani tra i 14 e i 18 anni, associando poi questi dati al loro stato di salute.
Come nella popolazione adulta, anche tra gli adolescenti esaminati in questo studio la scarsa assunzione di fibre era associata ad aumento dei principali indici di rischio cardiometabolico: pressione arteriosa, glicemia e insulinemia a digiuno, HOMA-IR index (indice di insulino-resistenza).
Questo studio dimostra quindi che l’impatto cardiometabolico negativo associato al deficit di fibra alimentare si manifesta già nella fascia d’età 14-18 anni, con caratteristiche simili a quelle riscontrabili negli adulti.
I ricercatori ricordano infine che è necessario fornire entrambi i tipi di fibre: quelle insolubili per un miglior controllo della funzionalità insulinica e quelle solubili perché, accanto all’effetto positivo sul metabolismo degli zuccheri, si associano a un miglior controllo dei valori pressori, sia diastolici, sia sistolici.
Fonte: Nutrition Foundation of Italy – a questo link, trovi l’articolo originale, anche in inglese.
Fonte Immagine: https://www.flickr.com/photos/formulatehealth/50381736026/
Adolescenti: occhio alla scarsa presenza di fibre nella vostra alimentazione! Un ricerca di Nutrition Foundation
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…