Acqua: aumenta la memoria e la concentrazione!

Fonte immagine: https://www.skuola.net/news/fun/curiosita-acqua.html

 

Spossatezza? Difficoltà a ricordare? Confusione mentale? Potrebbero dipendere da un’insufficiente idratazione. 

«L’organo del nostro corpo in cui l’acqua è più abbondante è proprio il cervello, con una quota che arriva all’85%», quantifica Sorrentino. Numerose ricerche hanno mostrato una correlazione diretta tra il grado di idratazione e i livelli di efficienza cerebrale, evidenziando anche che la disidratazione è in grado di ridurre temporaneamente le dimensioni della materia grigia, rendendo più complicati i processi cognitivi.

Uno studio pubblicato nel 2011 su The Journal of Nutrition e condotto dai ricercatori dell’Università del Connecticut, negli Stati Uniti, ha, ad esempio, valutato, tramite un test, le capacità cognitive di 25 ragazze, con un’età media di 23 anni, in tre diverse condizioni: adeguata idratazione; lieve disidratazione; forte carenza di acqua, indotta anche dalla somministrazione di diuretici. Risultati? Già a partire da una disidratazione leggera, pari all’1,36% del peso corporeo, la capacità di concentrazione diminuiva e i compiti da svolgere apparivano più difficili.

Un altro studio pubblicato nel 2015 su Physiology and Behaviour e condotto dai ricercatori dell’Università di Loughborough, nel Regno Unito, ha dimostrato che la disidratazione, anche lieve, rende pericoloso guidare l’auto perché riduce la velocità di reazione! Non a caso, nei due giorni di test al volante simulati in laboratorio, le persone con uno scarso livello di idratazione hanno commesso ben 101 errori, un numero simile a quello di chi guida dopo avere assunto alcol o droghe, contro i 47 di chi aveva bevuto in modo adeguato.

Anche la memoria, se i liquidi sono carenti, pare perdere colpi. Lo dimostra una ricerca pubblicata nel 2010 su The Journal of Nutrition, Health & Aging e condotta dagli esperti dell’Università dell’Ohio, negli Stati Uniti, su 21 donne anziane tramite appositi questionari. Ebbene, in chi non aveva bevuto abbastanza la capacità mnemonica ha fatto più volte cilecca.

Fonte: estratto da un bel servizio di Paola Arosio su Ok Salute e Benessere, luglio/agosto 2019 – con la consulenza del nutrizionista Nicola Sorrentino, Docente Università Pavia

 

TAPP 1 – Filtro da rubinetto di TAPP Water (elimina cloro, metalli pesanti, pesticidi), depuratore d’acqua testato e certificato
€39,00
Acquistalo ora a questo link
Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

5 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

3 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago