Un valido aiuto ci viene dalla natura con l’olio di rosa mosqueta (o rosa muschiata) utilizzato in cosmesi naturale e in fitoterapia.
Si tratta di una rosa selvatica originaria delle Ande meridionali dai cui semi, contenuti nelle bacche, si estrae un olio ricchissimo in acidi grassi polinsaturi, quali Omega 3 ed Omega 6, essenziali per la sintesi delle prostaglandine preposte ai processi di rigenerazione delle membrane e dei tessuti cutanei.
Trattandosi di un olio molto sensibile all’aria, alla luce e agli sbalzi di temperatura preferiamo spremiture a freddo, quindi un olio di qualità certificato.
Concludo con un consiglio aggiuntivo per contrastare il fastidioso problema dell’acne: un buon fitoestratto di Bardana, una radice con elevata azione depurativa e disintossicante della pelle.
Un post di Angela Di Lorenzo (esperta in fitoterapia)…
Il suo motto di vita: «Poter aiutare le persone con rimedi naturali, laddove possibile, è ciò che mi dà linfa.»…
A questo link la sua pagina su Facebook.
A questo link i suoi post su questo blog.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…