Tra le cause dell’acne vi è innanzitutto una predisposizione genetica, il che significa che, se i genitori hanno avuto il disturbo, i loro figli avranno una più elevata probabilità di manifestarlo.
Su questa familiarità si innescano poi vari fattori scatenanti: alcuni farmaci, come cortisone, gonadotropine, iodio, litio; stress (acne escoriata); cosmetici ricchi di oli e catrami; contaminanti ambientali, come il cloro e i suoi derivati (cloracne); fattori meccanici, come i raggi Uv o un’elevata umidità (acne tropicale); fumi derivanti dalla frittura di grassi che sviluppano acroleina, una sostanza nociva per la pelle.
Ma anche l’alimentazione gioca un ruolo importante.
Ad esempio, uno studio, pubblicato nel 2012 su Scandinavian Journal of Public Health e condotto dai ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma su 293 adolescenti, ha dimostrato l’effetto positivo della dieta mediterranea nel tenere alla larga l’acne.
Sotto accusa sono, invece, finite tre categorie di alimenti, ovvero cibi ricchi di carboidrati, latte e derivati, cibi ricchi di acidi grassi saturi…
Fonte: estratto da un bel servizio di Paola Arosio su Ok Salute e Benessere, gennaio 2020 – con la consulenza della dermatologa Mariuccia Bucci, dermatologa a Sesto San Giovanni (Milano)
Fonte immagine: https://centroesteticoindaco.it/viso/acne-viso.html
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…