L’acido ialuronico è un polisaccaride (glicosaminoglicano) formato da due zuccheri semplici, glucosamina e acido glicuronico. È presente naturalmente nel derma della pelle, nella cartilagine, nei tendini, nell’umor vitreo dell’occhio, nelle pareti dell’aorta, nel cordone ombelicale e contribuisce a idratare e rafforzare il tessuto connettivo.
MOLTEPLICI UTILIZZI
MIGLIORA L’EFFICIENZA DELLE ARTICOLAZIONI
La cartilagine è protetta dal liquido sinoviale, un fluido lubrificante che ha tra i suoi costituenti principali proprio l’acido ialuronico. Con il passare degli anni, però, la cartilagine tende ad assottigliarsi e il liquido sinoviale si riduce, perdendo progressivamente la sua densità e di conseguenza la capacità di lubrificazione e di ammortizzazione delle varie sollecitazioni meccaniche.
Anche nel caso di problemi al menisco possono essere utili infiltrazioni di acido ialuronico a livello articolare oppure, dopo l’intervento chirurgico, integratori da assumere per bocca.
L’IMPIEGO IN MEDICINA ESTETICA
L’idratazione della pelle avviene anche dall’interno, per cui non sorprende che gli integratori assunti da Gianluca Mech abbiano avuto, come piacevole effetto collaterale, quello di ringiovanire la pelle del viso.
Fonte: “Acido ialuronico: che cosa è a cosa serve!” è un articolo del dottor Antonino Di Pietro, Direttore e Fondatore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano – tratto da una intervista a Gianluca Mech su Ok Salute e Benessere, febbraio 2019
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…
View Comments