Invece alcool, caffè, cibi speziati, acidi e cibi grassi non hanno nessun effetto. In ogni caso, il reflusso si realizza solo quando esiste già una scarsa continenza della valvola Cardiale.
È opportuno evitare pasti tardivi (entro due-tre ore dal riposo notturno) soprattutto se questi sono ricchi di grassi che stimolano la produzione di succhi gastrici.
Nei soggetti con reflusso notturno è di estrema efficacia sollevare la testiera del letto per impedire che il materiale acido arrivi alle vie aeree. Accanto a queste misure di prevenzione, occorre dimagrire per favorire il corretto funzionamento dell’apparato gastrico.
Fonte: estratto da un servizio di Maria Angelo Masino su Più Sani Più Belli, agosto 2018 – con la consulenza del prof. Floriano Rosina, gastroenterologo a Torino
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…