Recenti studi hanno dimostrato che gli omega-3 sono coinvolti anche nella modulazione del tono dell’umore: sono in grado di accumularsi in prossimità delle sinapsi nervose e questo meccanismo è legato a una maggiore produzione e rilascio di serotonina.
Pesci azzurri, come la sardina, le aringhe, l’acciuga, lo sgombro e i pesci grassi come il salmone, presentano un elevato contenuto di omega-3.
Per chi non ama il pesce, un’alternativa è rappresentata dalla frutta secca, dai semi di chia o dai semi di lino.
Fonte: Sano&Leggero (in collaborazione con Mela Rossa), settembre 2016
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…