Originaria del Centro-America e del Portorico l’acerola si presenta come un grosso arbusto o un piccolo albero dalla lenta crescita, generalmente non più alto di due metri, che in condizioni favorevoli può raggiungere l’altezza di tre metri.
Dai frutti maturi privati del nocciolo si ricava un succo che per successiva concentrazione viene trasformato in estratto concentrato ad altissimo contenuto in complesso vitaminico C. L’acerola è considerata la fonte naturale più ricca di vitamina C.
Oltre alla vitamina C, l’acerola contiene tannini, flavonoidi, carotenoidi. Ha proprietà antiossidanti, combatte le malattie da raffreddamento, migliora la microcircolazione e rafforza i capillari. Inoltre, favorisce la sintesi del collagene e combatte, di conseguenza, l’osteoporosi.
Gli estratti di acerola possono essere utilizzati come fonte di vitamina C e carotenoidi.
In caso di carenza di vitamina C, influenza, raffreddori ricorrenti, ematomi, osteoporosi, fragilità capillare: assumere l’estratto secco alla dose di 320 mg 2 volte al giorno, lontano dai pasti, per 1-2 mesi.
Fonte: I Manuali di Riza, Guida agli integratori per l’inverno – 2007
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…
View Comments