Le scarpe aperte, esigono che i piedi siano sempre perfettamente curati: niente pelle secca, niente callosità, niente pellicine intorno alle unghie.
Purtroppo, invece, i piedi sono una parte del corpo che si tende a trascurare, specialmente durante l’inverno, quando restano chiusi a lungo in scarpe e stivali.
Fare un pediluvio è una delle abitudini a cui non si dovrebbe mai rinunciare, è sufficiente fare sciogliere del sale da cucina in una bacinella di acqua tiepida per avere un effetto defaticante, bastano 15 minuti (l’effetto defaticante si ottiene anche aggiungendo all’acqua qualche goccia di olio essenziale di lavanda o di camomilla).
Per effettuare una sorta di massaggio plantare e stimolare la circolazione, puoi sistemare alcuni sassi sul fondo della bacinella e muovere i piedi, in modo da esercitare pressioni differenti.
Dato che la loro pelle è più spessa di quella del resto del corpo e tende a una maggiore secchezza, è bene utilizzare creme specifiche, dall’alto potere idratante e nutriente (per esempio a base di urea).
Per evitare un ispessimento eccessivo, è bene utilizzare regolarmente, dopo il pediluvio, una lima per piedi con superficie in metallo (o una pietra pomice).
Anche l’abitudine di fare uno scrub con un prodotto specifico (o con il bicarbonato), su una spugna ruvida, contribuisce alla rimozione delle cellule morte.
Sintesi dell’articolo di Sabrina Spada – fonte Intimità 15 giugno 2016
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…