Vent’anni fa Pienza entrava a far parte dei luoghi Patrimonio dell’Umanità. E, otto anni dopo, anche il paesaggio della Val d’Orcia otteneva lo stesso riconoscimento.
Milioni di petali selezionati e collocati dai maestri dell’Infiorata di Genzano, ricreeranno le immagini di luoghi Unesco nel mondo. Molti spazi urbani e corti saranno addobbati come per una grande festa rinascimentale. Bossi, rose rampicanti e tanti fiori orneranno le più belle zone della città.
Il mercato dei fiori, evento finale della manifestazione si svolgerà nelle strade del centro storico e nei giardini di piazza Dante sempre nei giorni di sabato 7 e domenica 8 maggio. Si potranno acquistare, oltre a piante e fiori di ogni tipo, anche tutto quello che serve per il giardinaggio e per la coltivazione.
Con la visita ai giardini storici del territorio di Pienza dall’1 all’8 maggio, per scoprire le architetture verdi del giardino pensile di Palazzo Piccolomini, quelle del Giardino del Monastero di Sant’Anna in Camprena, del giardino della Foce e il giardino all’italiana di Palazzo Massaini.
Info: www.prolocopienza.it
Fonte: La Nazione, 30/04/16
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…