Per mezzo di internet possono accedere a qualunque forma di sessualità raffigurata, dai film porno al merchandising legato alla sessualità, ma sorprendentemente, di sesso ne sanno poco, o per meglio dire: la maggioranza di loro è inconsapevole della propria vita sessuale e senza punti di riferimento a cui rivolgersi in caso di necessità.
La maggior parte dell’informazione, è emerso inoltre, deriva dagli amici, seguiti dai media. Scarsissimo il dialogo con gli insegnanti e il medico, mentre solo il 22,7% del campione si rivolge ai genitori per saperne di più.
“Tra le criticità maggiormente lamentate dalle giovani generazioni, che hanno lasciato il pediatra ma interagiscono ancora con il proprio medico di famiglia, c’è la mancanza di informazione sui temi della prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili”, spiega Andrea Lenzi, andrologo e presidente della Società Italiana di Endocrinologia.
Tutto questo è emerso dall’analisi dei dati di oltre 16.800 giovani di età compresa tra i 18 e i 22 anni, intervistati attraverso questionari nell’ambito di ‘AmicoAndrologo‘, una campagna di informazione indirizzata ai ragazzi delle ultime classi delle scuole secondarie e realizzato dall’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con il Ministero della Salute, la Società Italiana di Andrologia e Medicina della sessualità e la Fondazione AmicoAndrologo Onlus.
Fonte: Tutto Salute, gennaio 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…