Gli studi sull’Immunonutrizione svelano l’impatto del cibo sul sistema immunitario: ogni cibo introdotto nell’organismo produce una reazione del sistema immunitario, uno stato infiammatorio che può essere contrastato con la scelta dei cibi giusti.
1) Il sistema immunitario svolge la funzione di protezione nei confronti dell’esterno, ma il cibo spazzatura è un provato rischio per malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.
2) Il consumo di alimenti ad alto contenuto calorico, grassi e zuccheri produce una risposta immunitaria che dura per circa 6-8 ore dal pasto. Il consumo di alimenti o bevande di origine vegetale con questi pasti può ridurre, invece, questo stress dell’organismo.
3) L’intestino contiene una massa di microbi e batteri di circa 1.5 kg costituenti il cosiddetto “microbiota“, che mantiene il sistema immunitario.
4) È più la percentuale di massa grassa che non l’eccesso di peso a costituire un rischio per il cuore, cancro e diabete.
5) L’invecchiamento del sistema immunitario ha un’evoluzione inesorabile nell’anziano, complicando le malattie legate all’età. Cibi con molecole attive vegetali come frutta e verdura possono prevenire o attenuare le malattie croniche infiammatorie.
6) Allergie, intolleranze alimentari e celiachia. Il cibo è veicolo di svariati tipi di antigeni e può provocare reazioni allergiche dannose per l’organismo a qualsiasi età. È importante eliminare fin dall’infanzia i cibi che hanno causato una reazione immunitaria. Queste reazioni sono in continuo aumento per la contaminazione ambientale con l’aumento di nuove patologie legate a nickel e glutine.
7) I probiotici aiutano a prevenire allergie, infiammazioni intestinali e alterazioni immunitarie associate all’obesità e/o all’invecchiamento. I probiotici sembrano essere efficaci e utili a tutte le età.
8) I flavonoidi. Sono ancora pochi gli studi nell’uomo ed è ancora tutto da chiarire sull’uso delle sostanze sintetizzate.
9) Il consumo di acidi grassi polinsaturi con la dieta è benefico sul sistema immunitario: l’olio extravergine d’oliva e il pesce azzurro esercitano un effetto preventivo delle malattie cardiovascolari.
10) Pochi ma buoni: le vitamine e gli oligoelementi. Sono essenziali per la regolazione di alcune funzioni vitali dell’organismo e della modulazione della funzione immunitaria.
Fonte: “10 regole per curarsi a tavola!” è tratto da un articolo su Più Sani Più Belli, marzo 2018
Fonte immagine: File:10 green.svg – Wikimedia Commons
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…